Al momento stai visualizzando OLED o QLED

OLED o QLED, quale scegliere?

OLED o QLED, quale scegliere tra le due tipologie? Scopriamo i pro ed i contro di entrambi i modelli per aiutarti a capire quale dei due acquistare.

Acquistare un televisore nuovo è una scelta importante a cui è necessario dedicare particolare attenzione: occorre informarsi bene sulle tipologie di TV di ultima generazione e valutare i pro e i contro.

Se si desidera, dunque, fare la scelta giusta ed acquistare un prodotto che ci regali una visione ottimale e sia garantito da una durata e un funzionamento perfetto, è utile leggere la presente guida sulla tecnologia OLED e QLED.

INDICE:

Cosa significa OLED?

OLED è l’acronimo di “Organic Light Emitting Diode“.

Si tratta di un diodo ad emissione di luce nel quale lo strato emissivo è formato da una pellicola sottile di composto organico capace di emettere luce quando viene attraversato da una corrente elettrica.

Cosa significa QLED?

QLED è l’acronimo di “Quantum dot Light Emitting Diode“.

Si tratta di una nuova tecnologia basata su nanoscristalli semiconduttori, non possono raggiungere la qualità di nero degli OLED ma garantiscono una vita dell’apparecchio più lunga.

OLED vs QLED

OLED vs QLED.

Esistono sul mercato differenti tipologie di schermi: la tecnologia LED, basata sull’utilizzo dei cristalli liquidi, si è evoluta negli ultimi anni dando vita a due tipi di televisori dalle caratteristiche diverse: i televisori OLED, e quelli a tecnologia QLED.

I primi sono caratterizzati da una perfetta riproduzione del nero assoluto, i pixel, infatti, si annullano quando compare il nero, permettendo una visione ottimale e perfettamente nitida.

Parametro importantissimo da valutare se hai intenzione di acquistare uno TV a schermo con tecnologia OLED sono il refresh rate (la frequenza di aggiornamento) e i tempi di risposta: anche gli angoli di visione, parametro caro ai videogiocatori più appassionati, risultano ottimali negli schermi OLED.

Se sei un gamer allora potresti optare per un TV a display OLED, che renderà giustizia ai videogiochi più graficamente cinematici.

Se parliamo di schermi a tecnologia QLED, invece, dobbiamo tener presente la loro luminosità massima, essendo retroilluminati appunto dai LED: risultano dunque molto più luminosi degli schermi OLED.

Si potrebbe dire, in definitiva, che la sostanziale differenza tra QLED e OLED stia nella retroilluminazione: i primi utilizzano la retroilluminazione a LCD, col “quantum dot” posto come filtro nello schermo.

Anche la resa dei colori, negli schermi QLED è decisamente eccellente, grazie al sistema HDR, e, da ricordare, il fatto che i QLED permettano dimensioni e risoluzioni elevate rispetto ad altri schermi.

I televisori con tecnologia QLED, inoltre, non presentano quel fastidioso effetto “burn in” dell’immagine, che rimasta per un po’ di tempo sullo schermo, tende a lasciare un alone di colore sui normali schermi LCD.

Per ciò che riguarda le dimensioni, come accennato in precedenza, ricordiamo che gli schermi QLED supportano formati grandissimi: il più piccolo televisore QLED è di 43 pollici.

Ti potrebbe interessare: dimensioni TV.

Ciò potrebbe essere uno svantaggio per alcuni utenti, anche se il motivo per cui non esistono schermi QLED di formati più ridotti è per assicurare una visione qualitativamente superiore possibile solo su grandi schermi: difatti, si tratta di TV con risoluzione 4K (3840 x 2160 pixel).

Qual è il migliore?

È difficile stabilire quale tecnologia sia effettivamente migliore tra schermi QLED e OLED.

Se i TV QLED sono i diretti eredi della tecnologia LCD, quelli OLED, invece, sono creati ex novo sfruttando una pellicola finissima di carbonio tra conduttori, che genera luce quando investita dalla corrente elettrice.

L’acronimo di OLED è Organic Light Emitting Diod: i pixel emettono luce propria ed “annullano” i neri, per una visione naturale e completa.

Si tratta dunque del TV perfetto per coloro che desiderano un’esperienza da cinema in casa propria.

Trattandosi di televisori di ultima generazione, gli schermi QLED supportano tutti le funzionalità Smart: hanno cioè un sistema operativo integrato (Android o altro) che permette di utilizzare le principali piattaforme online streaming di film, musica, ecc., oltre che i programmi Pay TV.

Leggi anche: le migliori TV Smart.

Alcuni modelli di TV QLED permettono di collegare il proprio Smarthphone e di giovarsi di una quantità considerevole di funzioni intelligenti: è possibile regolare le luci di casa, impostare uno sfondo animato sullo schermo per renderlo oggetto di design e arredamento e sincronizzare le funzione dello Smartphone per dare i comandi alla TV.

OLED o QLED: quale scegliere?

Riassumiamo di seguito i motivi per cui scegliere un televisore a tecnologia OLED oppure uno con schermo QLED:

Gli schermi OLED garantiscono:

  • resa perfetta del nero
  • resa cromatica superiore
  • visine angolare superiore agli 80′
  • le funzioni “on/of” del Led sono veloci
  • consumo energetico conveneniente
  • uno schermo OLED è più sottile perchè non necessita di retroilluminazione
  • più costoso in termini di prezzo
  • durata nel tempo minore rispetto ad uno schermo QLED
  • consumi ridotti rispetto ad un QLED

Gli schermi QLED garantiscono:

  • contrasto dei colori migliore
  • visione più naturale soprattutto negli angoli
  • definizione dei dettagli eccellente
  • luminosità perfetta
  • visione migliore durante le ore diurne: nelle ore notturne può risultare invece fastidioso per i colori troppo forti
  • ottima risposta come “burn in”
  • prezzo più competitivo, I QLED sono senz’altro piùeconomici degli OLED
  • durata nel tempo maggiore rispetto ad uno schermo OLED

Se, in breve, siete alla ricerca di un televisore di fascia alta tra i 40 pollici e i 60, affidatevi all’OLED: il prezzo non varia di molto.

Se il vostro budget è più limitato optate per un QLED, come già detto, beneficierete di un TV che dura più a lungo negli anni.

Se il vostro obiettivo è, invece, una qualità visiva eccellente optate per un OLED, le cui prestazioni visive sembrano essere di gran lunga preferite dagli utenti.

Alessandro

Da sempre appassionato di tecnologia, ho deciso di ricercare, scoprire, testare, approfondire e recensire i migliori prodotti smart per la casa!